Dovrebbe essere finita: perché il condizionale? Perché come vedete a destra ci sono ben 3 opzioni: MojoMojo, meglio sui puliti, o clone Klon, meglio sui distorti? E l’I-Ods lo metto o no? Lo spazio a sinistra è più facile: ci metto il Ditto looper quando faccio i video e improvviso su una base improvvisata, ma di fatto starà fuori dalla pedaliera. Una volta deciso l’alimentatore andrà sotto una pedaliera, costruita per me penso da Caminada Guitar, e quindi sopra avrò lo spazio per due file, ma di quanti pedali? Ragionando in dimensioni BOSS o MXR potrebbero essere due file da 4 (quindi deciso il boost sarei già a posto) o due da 5; visto che suono praticamente l’80% del tempo pulito lo prendo o no il compressore? Basta quell’unica modulazione o meglio averne due ‘dedicate’?
Posts Tagged ‘GURUS 1959 DD
Ennesimo update
Stupidissimo me!
Dopo più di un mese prendo in mano la chitarra e, scoperto di non saper più suonare, sono rincitrullito del tutto… e non posso più neanche dare la scusa al caldo!
BreVigilius – 24
Non ci posso credere: solo 11 minuti!!!!!!!!!!!!!!!!! Evidentemente non avevo nulla da dire 😀
BreVigilius – 23
Per un solo secondo non è il BreVigilius più lungo di sempre, ma son sempre più di 36 minuti quindi… quindi o vi mettete comodi o lo guardate a puntate o lo saltate del tutto. Fare un video così lungo solo parlando e facendo vedere immagini statiche è una follia che solo io potevo pensare; ma io penso? Ok, qui si va troppo sul ‘cartesiano-andante’ e quindi lascio immagini e parole a quei volenterosi e masochisti che avranno il coraggio di guardare tutto il video.
Confermo: si può!
Cosa? Suonare con 3 pedali! Bypassato anche il MicroAmp e lasciato solo l’accordatore, che pedale non è, per non dover smontare proprio tutto.
Evidentemente il sangue di Gilmour non scorre nelle mie vene e ad un vecchietto ormai più vicino ai 60 che ai 50 piacciono le cose semplici; pensare che negli anni ’80 suonavo con un rack anche se minimalista!
Ricomincio da tre!
Sì, lo so: sono di più, ma sono lì solo per bellezza! L’accordatore per me non è un pedale e lo uso quasi esclusivamente come interruttore ON/OFF della chitarra ed è l’OUT del segnale; il MicroAmp l’ho lasciato lì perché mi serve come jack d’ingresso e quindi è l’IN del segnale (per ora non ho trovato una soluzione più elegante); il riverbero per ora non è collegato e quindi i pedali realmente funzionanti sono appunto tre!
Perché? Perché di fatto sono gli unici che uso realmente e quindi voglio provare a vedere se riesco a snellire il tutto: forse un delay o… no, altrimenti ricomincio!
Divertirsi
Ieri per dare una mano a mio fratello (batterista) sono finito in sala prove a fare del vecchio sano rock senza troppe pretese. Dico solo una cosa: Gurus 1959 Double Decker semplicemente immenso! Infilata la mia pedaliera in un Bandit 112 a transistor sul canale clean con tutto in flat ho stampato tutti sui muri manco avessi uno stack e il volume non era neppure alto. Il Floor 1, canale 1, è commovente tanto è bello: suono pazzesco! Lo Spettrodrive per dare un pelo di volume e corpo solo sui puliti, il Micro Flanger per fare qualche arpeggino e non ho bisogno di altro. L’Echosex 2? Suonando rock molto basilare non l’ho praticamente acceso, ma sui puliti e/o provato da solo mentre accordavo, a orecchio, rimane stellare.
La bio-strato è una macchina da rock incredibile: quei pickup ’69 messicani sono da urlo.
Praticamente ho tutto; l’unica nota negativa è che una copertura della maniglia della Diago si è rotta: sapevo fosse il suo punto debole, ma alla prima vera uscita si è scheggiata. Mi sa che passo a Pedaltrain con borsa morbida.